Spiegazioni angioletto all'uncinetto

Un po' di tempo fa postai le foto di alcuni angioletti realizzati all'uncinetto, mancano solo due mesi al Natale e oggi voglio condividere con voi le spiegazioni per realizzare i miei angioletti.

Io utilizzo di solito del cotone n° 8 e un uncinetto da 1 mm, la testa e il corpo sono realizzati insieme,
mentre le ali si realizzano in un secondo momento e vengono poi cucite al corpo.

Spiegazioni:
Per prima cosa realizzate un laccetto con 80 catenelle e chiudetelo con un piccolo nodo alle estremità. (Servirà per appendere l'angioletto e verrà inserito nella testa)
Per realizzare la testa si prosegue lavorando a spirale

Testa e corpo:
Cominciare con 3 catenelle chiuse in cerchio con una mezza maglia bassa;
1°giro: 1 cat, 8 mb nel cerchio. (8)
2°giro: 2 mb in ogni mb sottostante. (16)
3°giro: 1 mb nella mb successiva, 1 aumento. (24)
4°giro: 2 mb nelle mb successive, 1 aumento. (32)
dal 5° al 13°giro: 1 mb in ogni mb successiva. (288)
14°giro: 2 mb nelle mb successive, 1 diminuzione. (24)
15°giro: 1 mb nella mb successiva, 1 diminuzione. (16)
(A questo punto inserite il laccetto nel cerchio iniziale al centro della testa, riempitela con del cotone idrofilo e proseguite il lavoro)
16°giro: 8 diminuzioni. (8)
(Avete realizzato la testa dell'angioletto! adesso eseguite una mezza mb nella mb successiva e iniziate a lavorare il corpo, si prosegue chiudendo ogni giro e non più a spirale come per la testa)
17°giro: 2 cat, 2 mzma nella maglia di base, 3 mzma nelle catenelle seguenti. (24)
18°giro: 4 cat e 1 ma nella maglia di base, saltare una maglia; 1 ma , una catenella, 1 ma nella stessa maglia di base successiva.
19°giro: 1 mb, 3 cat, 1 mb in ogni ma di base. Chiudere l'ultimo arco con 1 cat e 1 mzma. (24 archi)
20°giro: come il 19° giro.
21°giro: eseguire il punto realizzato al 18° giro in ogni arco di catenelle.
22°giro: 2 ma nelle 8 ma successive, saltare 8 buchi , 2 ma nelle 8 ma successive. (32)
23°giro: ma attorno. (32)
24°giro: come 18° giro.
dal 25° al 28°giro: 1 ma e 1 cat, in ogni ma successiva.
29°giro: 5 ma nella catenella sottostante, 1 mb nella cat seguente e proseguire.

Ali:
Realizzare le ali girando il lavoro ad ogni giro.
1°giro: 7 cat, 1 ma nella 5° catenella, 1 cat e 1 ma nella catenella successiva. (4 ma)
2°giro: 4 cat, 1 ma, 1 cat, 1 ma nella ma successiva, 1 cat. (7 ma)
3°giro: 1 ma in ogni ma sottostante, 2 ma in ogni spazio. (19)
4°giro: 5 cat, 1 dma nella ma successiva, 1 cat. (19)
5°giro: 5 cat (1 ma nella dma successiva, 2 cat) ripetere 8 volte; (1 mzma e 1 cat) ripetere 5 volte; (1 mb e 1 cat) ripetere 5 volte; 1 mb nell'ultima maglia.
6°giro: 1 cat, 1 mb nella prima maglia di base, (1 cat, 1 mb) ripetere 7 volte; (1 cat, 1 mzma) ripetere 3 volte; (2 cat, 1 ma) ripetere 3 volte; (3 cat, 1 dma) fino alla fine.
7°giro: (nello spazio, 1 mb, 1 cat, 1 ma, 1 pip, 1 ma,1 cat, 1 mb) ripetere 7 volte; (1 mb, 1 cat, 1 mzma, 1 pip, 1 mzma, 1 cat, 1 mb) ripetere 2 volte; (1 mb, 1 pip, 1 mb) ripetere fino alla fine.

Realizzare una coppia di ali e cucirle al corpo.

Legenda:
cat: catenella;
mb: maglia bassa;
mzma: mezza maglia alta;
ma: maglia alta;
dma: maglia alta doppia;

Spero di esservi stata utile e che le spiegazioni siano abbastanza chiare. Buon lavoro! A presto! :)


















Commenti

Post popolari in questo blog

Ballerina filet con schema

Inizio...

Presina per tazza